Statistiche web
Non è più tempo di divisioni. Celebriamo insieme i nostri eroi di Davis

Non è più tempo di divisioni. Celebriamo insieme i nostri eroi di Davis

In risposta alla delusione di Paolo Bertolucci per non aver condiviso ufficialmente i festeggiamenti per la vittoria in Davis, il nostro direttore propone...

Ragazzini terribili: da Prizmic a Cinà ecco i NextGen 2024

Ragazzini terribili: da Prizmic a Cinà ecco i NextGen 2024

Messa in archivio l'edizione NextGen 2023, scorriamo la classifica per evidenziare i giovani più interessanti, che si contenderanno le Finals il prossimo anno

Nadal e Fognini, l'arte di vivere la fine

Nadal e Fognini, l'arte di vivere la fine

Dopo gli annunci dei giorni scorsi di Rafa e Fabio, entrambi piegati da infortuni ma con ancora tanta voglia di battagliare in campo, il nostro biblista riflette sul concetto di "fine"

Rafa è un fenomeno. Ha dato il massimo

Rafa è un fenomeno. Ha dato il massimo

Fabio Della Vida risponde al suo amico Massimo D'Adamo sulla carriera di Rafael Nadal

Rafa Nadal sarebbe potuto diventare più forte?

Rafa Nadal sarebbe potuto diventare più forte?

In attesa di rivederlo presto in campo, abbiamo ripercorso la carriera di Rafael Nadal, evidenziando gli "incroci" del suo percorso, per analizzare la strada intrapresa e come invece avrebbe potuto essere

Sinner: «Abbiamo vinto per gli italiani». E la dedica per Garbin

Sinner: «Abbiamo vinto per gli italiani». E la dedica per Garbin

Da un punto dalla sconfitta ad alzare la Coppa, una strada faticosa ma bellissima! La felicità della squadra e il pensiero alla capitana Tathiana Garbin

Orchestrali o solisti? Semplicemente Davismen!

Orchestrali o solisti? Semplicemente Davismen!

Come in un'orchestra, ognuno con il suo talento ha contribuito alla stessa sinfonia. E Jannik Sinner, il leader, ha fatto l'andatura

Arnaldi: «Giocare male e vincere, è la Davis!»

Arnaldi: «Giocare male e vincere, è la Davis!»

Matteo Arnaldi ammette di non aver reso al meglio, ringrazia il capitano per la fiducia e dedica questa sofferta vittoria a una persona a lui molto cara scomparsa da poco

Dall’Australia a Milano, tutte le prime sette finali Davis degli azzurri

Dall’Australia a Milano, tutte le prime sette finali Davis degli azzurri

Delle sette finali disputate un solo successo, la leggendaria vittoria del '76 in Cile. E con l'Australia più di un conto in sospeso. Forza Azzurri!

Italia-Australia di Davis: tutti i precedenti

Italia-Australia di Davis: tutti i precedenti

L'Australia in Davis contro l'Italia è in vantaggio per 8-4 (e 3-0 nelle finali). L’Italia non vince da 43 anni

Sinner: «Non ho vinto io,  ha vinto la squadra»

Sinner: «Non ho vinto io, ha vinto la squadra»

Nella conferenza post partita Sinner, ancora una volta uomo del giorno, fa gioco di squadra. Primo singolarista contro l'Australia? E' ancora da decidere...

Djokovic: «La colpa è tutta mia. Sinner, che campione!»

Djokovic: «La colpa è tutta mia. Sinner, che campione!»

In conferenza stampa, un Djokovic affranto non si sottrae alle responsabilità e si complimenta con Sinner

Musetti distrutto: «Delusione fortissima, spero l'infortunio non sia nulla di grave»

Musetti distrutto: «Delusione fortissima, spero l'infortunio non sia nulla di grave»

Dopo un inizio di partita in salita e un primo set conquistato al tie-break, un Musetti condizionato dal dolore alla coscia ha ceduto in tre set a Kecmanovic, concedendo il primo punto alla Serbia

Da Hopman a Hewitt continua la storia dell'Australia in Davis

Da Hopman a Hewitt continua la storia dell'Australia in Davis

Domani l'Australia giocherà la finale numero 49 di Davis. Con 28 insalatiere la formazione downunder è la seconda più titolata della storia. Merito di una Golden Age firmata tra gli altri da Rosewall, Laver, Emerson, Hoad, Newcombe, Roche e capitan Hopman

Sinner e Sonego, fratelli d'Italia: "Tra amici è più bello"

Sinner e Sonego, fratelli d'Italia: "Tra amici è più bello"

La convincente prestazione di Jannik Sinner e Lorenzo Sonego in doppio contro l'Olanda è stata agevolata dallo splendido rapporto tra i due azzurri dentro e fuori dal campo

Arnaldi: «Non giocavo da tre settimane, non ho rimpianti»

Arnaldi: «Non giocavo da tre settimane, non ho rimpianti»

Un dispiaciuto Matteo Arnaldi commenta la sconfitta analizzando i punti chiave del match

Per Italia-Olanda Volandri punta su Sinner e Arnaldi

Per Italia-Olanda Volandri punta su Sinner e Arnaldi

Arnaldi primo singolarista contro Van de Zandschulp e Sinner contro Griekspoor: queste le scelte di capitan Volandri per la sfida contro gli olandesi. Dalle 10 in diretta su Sky, Rai2 e SuperTennix

Berrettini: «Ho pensato di smettere ma ora in campo mi è tornato il sorriso»

Berrettini: «Ho pensato di smettere ma ora in campo mi è tornato il sorriso»

A Malaga per sostenere la squadra azzurra, Matteo Berrettini ha parlato dei pensieri che lo hanno attraversato in quest'ultimo, tormentato anno. E della rinnovata voglia di giocare

Comunque bravo Jan, ora la rivincita in Davis

Comunque bravo Jan, ora la rivincita in Davis

Ci abbiamo creduto, ma la sconfitta di Sinner contro Djokovic nell'ultimo atto delle Finals non deve cancellare la sua splendida settimana. E da domani la testa è già alla Davis

Sinner e gli atti mancati

Sinner e gli atti mancati

Un Sinner meno incline ad avventurarsi a rete e più falloso del solito ha ceduto in due set a Djokovic. Dimostrando però di essere pronto a raccoglierne il testimone

La nuova concezione di talento

La nuova concezione di talento

Non solo tocco di palla o gradevolezza del gesto, ma la capacità di adattarsi alle diverse condizioni per vincere punti, come ha messo in mostra oggi Sinner contro Medvedev

Il doppio? Poco più di un gruppo di supporto

Il doppio? Poco più di un gruppo di supporto

A Torino sono scese in campo le migliori 8 coppie dell'anno ma senza generare entusiasmo. Le loro partite sono infatti spesso viste come warm-up per i match di singolare

Contro Alcaraz e i tifosi, la nuova sfida di Djokovic

Contro Alcaraz e i tifosi, la nuova sfida di Djokovic

Domani, contro Alcaraz, Djokovic si troverà probabilmente a fronteggiare, oltre all'avversario, il tifo contro del pubblico. Una situazione non nuova per il serbo

Holger Rune: odiato prima di essere amato e... rimpianto

Holger Rune: odiato prima di essere amato e... rimpianto

Quanti ne abbiamo visti di giocatori odiati in campo, di cui poi si è sentita terribilmente la mancanza una volta ritirati?

Il tennis femminile è in crisi. Di chi è la colpa?

Il tennis femminile è in crisi. Di chi è la colpa?

Sono lontani i tempi d'oro di Navratilova, Graf, Williams. Le richieste di riforme e parità di montepremi si scontrano con problemi organizzativi e scarso interesse del pubblico

Novak Djokovic: la metamorfosi intelligente di un campione

Novak Djokovic: la metamorfosi intelligente di un campione

Non solo piccoli aggiustamenti tecnici ma adattamenti fisici, per poter stare al passo con le nuove leve. Ce lo ha confermato Marco Panichi, suo personal trainer

Wimbledon: prima approvazione per il maestoso ampliamento

Wimbledon: prima approvazione per il maestoso ampliamento

Pur essendo considerato la culla del tennis, l’All England Club non ha mai smesso di rinnovarsi, dimostrandosi sempre un passo avanti rispetto agli altri major. E il nuovo progetto, finalmente approvato dal consiglio locale, traccia un ulteriore, decisivo solco (FOTO)

Finalmente Jan

Finalmente Jan

Con la splendida vittoria di Vienna, Sinner ci ha mostrato che il futuro è adesso. Manca però un ultimo passo, e per compierlo potrà contare sulla spavalda forza della giovinezza e un buona dose di pazienza

Sinner, maestro di variazioni nella Vienna di Strauss

Sinner, maestro di variazioni nella Vienna di Strauss

In un magnifico giro di valzer con un andamento in crescendo, Jannik Sinner a Vienna ha dato prova di una condizione mentale eccellente e di un magistrale uso delle variazioni

Lele Spisani: «La mia prima volta alla Virtus con una carriola di macerie»

Lele Spisani: «La mia prima volta alla Virtus con una carriola di macerie»

Il film sulla vita di Lele Spisani si gira alla Virtus Bologna, prima come allievo, poi come giocatore, infine come coach di campioni come Bertolucci, Reggi, Camporese. Un maestro di vita, oltre che di campo, che sa ancora dire la sua

Puntiamo al professionismo ma coltiviamo lo studio!

Puntiamo al professionismo ma coltiviamo lo studio!

Nella lunga corsa al professionismo non bisogna mai perdere di vista la scuola e lo studio, per non rischiare di trovarsi un domani in un vicolo cieco

Chris Evert: "Dopo di me, Coco!"

Chris Evert: "Dopo di me, Coco!"

Gauff e Fritz, secondo Chrissie, sono i talenti americani «più pronti», ma la Evert ci parla anche di Sinner, Berrettini, della sfida al numero 1 di fine anno e del tennis femminile, a cui ancora manca una vera leader

Siamo pronti per la grande sfida dell'inclusione?

Siamo pronti per la grande sfida dell'inclusione?

L'apertura all'Arabia Saudita da parte del Presidente Atp Gaudenzi è una grande sfida, che passa dall'inclusione e dal tentativo di mettere d'accordo le varie sigle che governano il tennis

Djokovic non ha paure (tranne una)

Djokovic non ha paure (tranne una)

I tanti infortuni che ormai da anni colpiscono il circuito non hanno una natura esclusivamente fisica. La componente psicologica interviene pesantemente, come ci ha mostrato Alcaraz nella partita con Djokovic a Parigi. Per Nole, invece, il discorso è diverso...

Ridateci le rivalità

Ridateci le rivalità

Novak Djokovic, numero uno del mondo a 36 anni, e Carlos Alcaraz, il più forte degli inseguitori, non possono rappresentare la rivalità di cui il tennis si nutrirà per il prossimo lustro. Si cercano urgentemente altri attori!

Dilemma Arabia

Dilemma Arabia

Da un lato l'Arabia Saudita compra a suon di dollari spazi nel tennis che conta, come dimostra il trasloco delle Next Gen Finals a Gedda, dall'altro i dubbi morali che riguardano l'abuso dei diritti umani

Micol Salvadori e coach Postorino studiano il passaggio a "Pro"

Micol Salvadori e coach Postorino studiano il passaggio a "Pro"

La collaborazione tra Micol Salvadori e coach Giuseppe Postorino, da un anno alla guida tecnica dello Sport Club Ozzano dell'Emilia, inizia a mostrare risultati importanti. Dopo la conquista del titolo italiano under 14, si sale di categoria, preparando l'approdo ai primi 15.000 dollari

Nole, al pari di Achille e Davide

Nole, al pari di Achille e Davide

Niente da invidiare al valoroso Davide o al prode Achille, piè e braccio veloce. Le prodezze di Novak Djokovic nell'agguantare il suo 24esimo Slam vengono accostate dal 'nostro' biblista a eroi biblici e mitologici

Italy Premium Padel Major: comunque vada, sarà un successo

Italy Premium Padel Major: comunque vada, sarà un successo

Manca sempre meno all'Italy Premium Padel Major, uno dei quattro tornei più importanti del circuito, che quest'anno vedrà numerose e importanti novità. IN campo sono attesi tutti i protagonisti di questo sport, e i biglietti venduti hanno già superato le aspettative.

Wimbledon, l'erba e i suoi segreti

Wimbledon, l'erba e i suoi segreti

Cara Francia, troppo comodo scaricare tutto su Ljubicic!

Cara Francia, troppo comodo scaricare tutto su Ljubicic!

Senza connazionali alla seconda settimana del Roland Garros, la federazione francese si affida al progetto Ambition 2024 per cercare di ben figurare alle prossime Olimpiadi. Ma un nome di prestigio di Ivan Ljubicic può bastare?

Mirra Andreeva, sulle orme di Hingis e Serena?

Mirra Andreeva, sulle orme di Hingis e Serena?

Sedici anni, russa, da pochi mesi nel circuito dei "grandi" e già la sicurezza di entrare in top 100. E un carattere da leader...

In ricordo di re Roger, con commossa gratitudine

In ricordo di re Roger, con commossa gratitudine

A quattro anni fa risale l'ultima apparizione di Roger Federer al Foro. Anche nel 2019 un'edizione tormentata dalla pioggia, in cui lo svizzero fu costretto al ritiro dopo aver affrontato lo sforzo del doppio turno in un'unica giornata

Rune &co, prototipi di un tennis di nuova concezione

Rune &co, prototipi di un tennis di nuova concezione

Appartengono alla stessa filosofia di gioco atleti come Alcaraz, Popyrin e Maroszan: quella di un tennis portato al limite, che tuttavia non abbandona esecuzioni di grande tocco. Una filosofia figlia del tempo in cui viviamo...

Tutto il merito a Marozsan!

Tutto il merito a Marozsan!

La sorpresa di giornata è di quelle che stordiscono: Marozsan, ungherese ben oltre la centesima posizione mondiale, supera in due set Carlos Alcaraz. E c'è di più: lo fa con maestria, dominando per buoni tratti il match!

Rune-Fognini: scene dal pazzo Foro

Rune-Fognini: scene dal pazzo Foro

Capita spesso, durante un incontro degli Internazionali, che allo spettacolo in campo se ne aggiunga uno altrettanto divertente sugli spalti. Se poi a giocare è un italiano... Ecco un dietro le quinte di Rune-Fognini!

Sinner a due velocità. Quale serve per puntare al vertice?

Sinner a due velocità. Quale serve per puntare al vertice?

Nel match d'esordio vinto agevolmente contro Kokkinakis, Jannik Sinner ha mostrato una doppia versione di sé. Più controllato nel primo set, decisamente più esuberante nel secondo. Ma quale serve per puntare al vertice?

Basta stadi vuoti! Serve il dynamic pricing

Basta stadi vuoti! Serve il dynamic pricing

Proprio come avviene per l'acquisto di voli o prenotazioni di hotel, serve una tariffa flessibile che si regoli in base al momento, alle circostanze e alla programmazione. Sarebbe più onesto nei confronti del pubblico ed eviterebbe spettacoli poco gratificanti

La Wta torna in Cina, con tanti saluti a Shuai Peng. L'indignazione è durata 16 mesi

La Wta torna in Cina, con tanti saluti a Shuai Peng. L'indignazione è durata 16 mesi

Da settembre i tornei pro torneranno in Cina, appena 16 mesi dopo l'indignazione per il caso Peng. L'ingresso di Cvc ha convinto l'associazione a rinunciare al boicottaggio

Sinner senza macchia, Ruusuvuori può crescere

Sinner senza macchia, Ruusuvuori può crescere

Nei quarti per Jannik il successo su un tennista che ha potenziale superiore alla classifica. Semi raggiunta, ora c'è il 'pesciaccio' Alcaraz...