
Nel match decisivo “Tommy” ha sconfitto per 6-4 6-2 3-6 6-3 il cinese di Taipei Jason Jung, perdendo il terzo set e finendo sotto di un break nel quarto, ma riuscendo a rimettersi in carreggiata in tempo, e far pesare la sua superiorità nelle fasi finali. La qualificazione di Travaglia e Fabbiano porta a sette il numero di italiani (uomini) in gara nel tabellone principale, insieme a Fognini, Cecchinato, Seppi, Lorenzi e Berrettini. Venerdì mattina alle 11 il sorteggio, che purtroppo non riguarderà nessuno degli altri quattro italiani che puntavano al main draw. Il principale deluso di giornata è Luca Vanni, battuto in quattro set dall’eterno francese Stephane Robert, classe 1980, che – come informa BranchStats – è diventato il più anziano a qualificarsi per i Championships dal 1974, quando a riuscirci fu l’australiano Neale Fraser, all’epoca quarantunenne. Dopo aver vinto il secondo set il toscano è stato per due volte avanti di un break nel terzo, ma non è riuscito ad andare oltre e poi si è spento, finendo per perdere 8 degli ultimi 9 giochi della partita. Copione simile per il match di Lorenzo Sonego, sfortunato nel pescare un avversario pericoloso come Ernests Gulbis, che solo dodici mesi fa a Wimbledon batteva Juan Martin Del Potro. Il torinese ha vinto il secondo set e si è trovato avanti di un break nel quarto, ma alla lunga la superiorità del lettone è venuta fuori. Senza appello, invece, le sconfitte di Stefano Napolitano e Simone Bolelli: il primo ha ceduto per 6-1 7-6 6-2 al francese Gregoire Barrere, mancando un prezioso set-point nel secondo parziale, mentre il bolognese è di nuovo crollato al turno decisivo, dopo due ottimi match nei giorni precedenti, come gli era già successo a Parigi. A soffiargli la qualificazione lo statunitense Bradley Klahn. A tutti non resta che sperare nel ripescaggio: al Roland Garros i lucky loser erano stati ben otto. Bolelli compreso.
WIMBLEDON UOMINI – Turno decisivo qualificazioni
Stefano Travaglia (ITA) b. Alessandro Giannessi (ITA) 6-4 6-2 6-4
Thomas Fabbiano (ITA) b. Jason Jung (TPE) 6-4 6-2 3-6 6-3
Gregoire Barrere (FRA) b. Stefano Napolitano (ITA) 6-1 7-6 6-2
Stephane Robert (FRA) b. Luca Vanni (ITA) 6-4 3-6 7-5 6-1
Ernests Gulbis (LAT) b. Lorenzo Sonego (ITA) 6-2 3-6 6-4 6-3
Bradley Klahn (USA) b. Simone Bolelli (ITA) 6-3 6-4 7-6
