E’ la prima vera sorpresa di questo Us Open 2006, Rafael Nadal, testa di serie numero 2 e sempre in finale negli ultimi due Slam, è uscito di scena ieri, sul Grandstand per mano di Mikhail Youzhny. Già in semifinale anche Andy Roddick, che ha superato in tre set Lleyton Hewitt. Tra le ragazze avanti Maria Sharapova, nel suo bel vestitino da sera, Mauresmo e Justine Henin
dal nostro inviato a New York Max Grassi
Non ci sarà quindi il terzo atto (dopo Roland Garros e Wimbledon) della finale annunciata tra Federer Nadal.
Per un Nadal che perde c’è un Roger Federer che procede a velocità di crociera. Oggi ha sbrigato la pratica Giquel anche se, nel secondo set, ha dovuto affrontare un tie break che ha comunque controllato senza troppo patire. Nel suo quarto di finale, il numero uno del mondo – che fino ad oggi non ha ancora perso un set – affrontera James Blake. L’americano s’è sbarazzato con imbarazzante facilità del ceco Thomas Berdych che ha talento da vendere ma che evidentemente deve ancora trovare la continuità necessaria per fare il salto di qualità.
La giornata è cominciata con il match tra Nikolay Davydenko e Andy Murray, interrotto ieri con il russo in vantaggio per 2 set a 1. Chi pensava che i consigli del nuovo coach dello scozzese, Brad Gilbert, avrebbero permesso ad Andy di ribaltare la partita si sbagliava di grosso. Pronti via, tre doppi falli nel primo gioco per Murray e poi solo il russo, che ha chiuso il match con un eloquente 6-0. Certo che da Murray ci saremmo aspettati un tennis un po’ più esplosivo, invece lo scozzese è rimasto due metri dietro la linea di fondo e si è limitato a rispedire la palla al di là della rete. Niente di più sbagliato contro un piè veloce come Davydenko che ha nella regolarità una delle sue qualità migliori. Sinceramente questo Murray rinunciatario non c’è piaciuto ma probabilmente è solo un passaggio nella strategia di Gilbert per portare al top il suo nuovo pupillo a cui non mancano certo le qualità.
Nel torneo femminile, la numero uno del mondo Amelie Mauresmo ha battuto Dinara Safina in due rapidi set. La sorellina di Marat era in giornata decisamente no visto che, per su stessa ammissione, ha fatto una marea di errori non forzati. Nell’altro match in programma, Justine Henin si conferma un osso troppo duro per la Davenport annata 2006. I tempi delle sfide punto a punto sono passati da un po’ e la belga sa che con la 30enne americana se si riesce a prolungare lo scambio oltre i tre colpi, il gioco è fatto. E così è stato.
Brevemente gli junior azzurri con le vittorie di Daniel Lopez (6-4 7-6 al russo Zinyakov) e Thomas Fabbiano (6-2 6-0 all’estone Zopp). Lascia il torneo invece Matteo Trevisan che comunque non ha sfigurato contro la testa di serie numero 3, il brasiliano Nicolas Santos (2-6 3-6).
Risultati
Maschile
Davydenko (7) b. Murray (17) 6-1 5-7 6-3 6-0
Haas (14) b. Safin 4-6 6-3 2-6 6-2 7-6 (5)
Federer (1) b. Giquel 6-3 7-6 (2) 6-3
Blake (5) b. Berdych (12) 6-4 6-3 6-1
Youzhny b. Nadal (2) 6-3 5-7 7-6 6-1
Roddick (9) b. Hewitt (15) 6-3 7-5 6-4
Femminile
Mauresmo (1) b. Safina (12) 6-3 6-2
Henin (2) b. Davenport (10) 6-4 6-4
Sharapova (3) b.Golovin (27) 7-6 7-6
Jankovic (19) b. Dementieva (4) 6-2 6-1 (giocata ieri)
US OPEN’S ARCHIVE
Lu nedì 28 agosto – Opening day
Ma rtedì 29 agosto – Day 2
Me rcoledì 30 agosto – day 3
Gi ovedì 31 agosto – day 4
Ve nerdì 1 settembre – day 5
Sa bato 2 settembre – day 6
Do menica 3 settembre – day 7
Lu nedì 4 settembre – day 8
ma rtedì 5 settembre – day 9
RISULTATI E TABELLONI DEGLI US OPEN 2006
Main-draw maschile – Pdf
Main-draw femminile – Pdf