Una scelta strategica, sensata. Le rose delle squadre di Serie A1 non sono ancora pubbliche, ma è già nota le sede delle finali, ultimo atto della stagione agonistica, ottime per sfamare la voglia di tennis dei più fanatici. Dal 7 al 9 dicembre si tornerà in Toscana, dopo la doppia edizione del 2015 e del 2016 a Montecatini. Stavolta si va a Lucca, presso il PalaTagliate, impianto in grado di ospitare circa 1.500 spettatori e molto discusso negli ultimi anni, tanto che in città c'è chi auspica la realizzazione di un nuovo impianto. D'altra parte, Lucca è la città del Le Mura Basket, campione d'Italia femminile nel 2017. Al di là dell'impianto, la scelta di andare a Lucca ha senso perché si trova in un luogo strategico per le migliori squadre di Serie A1. Intanto, la squadra della città: il ACircolo Tennis Lucca è una neopromossa e sarà subito competitiva per il titolo, visto che schiera mezza squadra di Fed Cup e altre validissime giocatrici: il circolo toscano potrà fare affidamento su Jasmine Paolini, le sorelle Pieri (Jessica e Tatiana), l'esperta Giulia Remondina e Alice Matteucci. In un contesto che vedrà il Tennis Club Prato privo delle migliori giocatrici (Dentoni e Camerin, mentre ci sarà la Trevisan), Lucca sarà tra le favorite, con la motivazione extra di giocare l'eventuale finale in casa.

BUONI GIOCATORI IN ARRIVO, IN ATTESA DELLE ROSE
Si trova in provincia di Lucca anche Forte dei Marmi, sede di un Tennis Club Italia che è sempre tra le favorite del campionato maschile: con Lorenzi, Donati e Volandri, i fortemarmini saranno tra le squadre più temibili. Più in generale, non sono distanti Genova (con il Park Tennis) e nemmeno Roma (Aniene tra gli uomini, Parioli tra uomini e donne). Insomma, ci sono le premesse per una bella tre giorni di tennis. A organizzare il tutto sarà la MEF Tennis Events, società attiva dal 2007 e che sta crescendo molto rapidamente. Attualmente organizza tre tornei ATP Challenger (Francavilla al Mare, L'Aquila e Perugia) ma nutre progetti di crescita molto interessanti, tanto da aver coadiuvato la FIT nell'organizzazione del match di Fed Cup Italia-Spagna, giocato a Chieti lo scorso febbraio. Le finali di A1 ottengono sempre una buona visibilità mediatica grazie alla copertura integrale di SuperTennis e una promozione che scatta già una ventina di giorni prima. Lo scorso anno, il canale FIT ha mandato in onda 192 spot legati alla Serie A1, a partire dal 20 novembre. Se è vero che il livello medio del campionato è sceso per le scelte regolamentari, le finali offrono spesso un discreto spettacolo e giocatori di valore: per intenderci, lo scorso anno a Foligno c'erano Simone Bolelli e Matteo Berrettini, decisivi per lo scudetto del Circolo Canottieri Aniene. Per conoscere le rose complete della stagione 2018 bisogna aspettare ancora qualche giorno, ma – come al solito – si tratterà di semplici indicazioni: la presenza in rosa non significa automaticamente che i giocatori scenderanno in campo, soprattutto quando si parla di giocatori stranieri.