Una chiamata di Occhio di Falco nel match tra Anderson e Nadal ad Abu Dhabi, lascia trasparire qualche dubbio sull'accuratezza della tecnologia che determina se la palla è dentro o fuori. Probabilmente è solo questione di trasposizione dall'immagine reale a quella grafica, però…Nel primo scambio del quarto game, nel che lo vedeva opposto a Rafa Nadal, il sudafricano Kevin Anderson ha chiesto l’intervento del falco per giudicare un suo dritto chiamato lungo. La smorfia di Nadal ha fatto intendere che ci fossero dei dubbi, prontamente confermati dalle immagini. Gli organizzatori dell’esibizione di Abu Dhabi si sono affidati a una delle due principali società che si occupano di fornire la tecnologia ribattezzata Occhio di Falco (l’altra è appunto Hawk-Eye) ma quanto è comparso sugli schermi tv è stato un po’ imbarazzante. Come potete vedere dall’immagine qui sotto, il replay mostra la palla che atterra ben prima della linea di fondo, mentre il classico disegno che viene mostrato (non sempre l’immagine reale viene trasmessa) indica che la palla è atterrata perfettamente sulla riga. Una discrepanza di qualche centimetro, certamente non accettabile a questi livelli. C’è da sperare che il disegno indichi la palla dentro o fuori senza che sia una trasposizione esatta di quanto è realmente accaduto (mostrato invece dalle immagini molto rallentate) oppure di un errore. In ogni caso, immagini come questa creano solo dubbi sull’accuratezza della tecnologia, come sospettato da qualche giocatore.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.