La copertina del primo numero è disegnata dal fumettista italiano Marco Dambrosio, in arte Makkox, e ha come protagonista Boris Becker intervistato in esclusiva da Sandro Veronesi, mentre a Francesco Piccolo è affidato il servizio di apertura che indaga i rapporti fra il tennis, il tempo e la giovinezza.
Federico Ferrero, voce storica di Eurosport racconta l’atmosfera delle Finals passate e presenti, Gaia Piccardi, inviata del Corriere della Sera, traccia un profilo della nuova stella femminile Coco Gauff. Emilio Sanchez analizza la tecnica, i punti forti e quelli da migliorare di Jannik Sinner, l’uomo di punta del tennis italiano, di cui il direttore Stefano Semeraro racconta storia e ambizioni racchiuse nell’ «algoritmo» Sinner.
La Storia è dedicata alla testimonianza di Jaime Fillol, avversario dell’Italia nella storica finale di Coppa Davis del 1976, che unisce il Cile di allora e quello di oggi, tormentato dall’eredità della dittatura di Pinochet. Il massimo esperto italiano di racchette, Gabriele Medri, ci guida in un approfondito excursus sugli attrezzi dei ‘Maestri’ di ieri, Franco Cervellati interroga il futuro della Coppa Davis. Tante le rubriche, che approfondiscono i rapporti del tennis con l’economia, i giovani, la psicologia, l’alimentazione, l’arte a firma di grandi giornalisti ed esperti del settore come Claudio Giua, Alessandro Merli, Stefano Massari, Laura Gogioso, Milena Naldi, Leo Bassi. La parte statistica è a cura del mago dei numeri, Luca Marianantoni.
A chiusura, la vita dei ‘quarta categoria’ raccontata con l’ironia alla Flaiano di Massimo Grilli, e la divertentissima ‘bustina di Minerva’ tennistica di Gene Gnocchi. Infine, ma non per ultimo, il contributo fondamentale dei grandi «occhi» de Il Tennis Italiano, a partire dal nostro fotografo Ray Giubilo per arrivare a Paul Zimmer, ad Angelo Tonelli.
La rivista, al prezzo di 9 euro, sarà in vendita in edicola e in libreria.