REPUBBLICA CECA KO DOPO QUATTRO ANNI
A Minsk arriveranno gli Stati Uniti: con Kathy Rinaldi in panchina, Coco Vandeweghe ha trovato chi asseconda la sua esaltazione patriottica, e ha ripagato con un weekend da protagonista. Via la Vondrousova, via la Siniakova, via il doppio Krystina Pliskova-Siniakova (quest'ultimo con il prezioso ausilio di Bethanie Mattek Sands): grazie a lei, gli Stati Uniti hanno messo fine all'eterna serie vincente della Repubblica Ceca, che torna a perdere dopo quattro anni e dieci vittorie consecutive. Pur senza le migliori, anzi, con una squadra sperimentale, Petr Pala è arrivato ad un passo dal successo. Siniakova e Vondrousova hanno battuto le numero 2 americane (Rogers e Davis), ma in doppio – e contro questa Vandeweghe – c'era poco da fare. Anche senza le sorelle Williams, gli States vantano una panchina lunga e competitiva. In vista della finale, se Vandeweghe e Mattek Sands sembrano certe del posto, è possibile un ritorno in scena di Madison Keys (che peraltro è stata tra le prime a complimentarsi via Twitter). Ma la due giorni di Saddlebrook, sulla terra verde, sarà ricordato come il weekend di Coco, davvero rigenerata dopo due mesi pessimi. Ma si sapeva: per storia e tradizione familiare, Coco mette la Fed Cup davanti a (quasi) tutto.
WORLD GROUP 2017 – SEMIFINALI
BIELORUSSIA – SVIZZERA 3-2
Aliaksandra Sasnovich (BLR) b. Viktorija Golubic (SUI) 6-3 5-7 7-5
Timea Bacsinszky (SUI) b. Aryna Sabalenka (BLR) 6-4 7-5
Aliaksandra Sasnovich (BLR) b. Timea Bacsinszky (SUI) 6-2 7-6
Aryna Sabalenka (BLR) b. Viktorija Golubic (SUI) 6-3 2-6 6-4
Bencic-Hingis (SUI) b. Govortsova-Lapko (BLR) 6-0 6-1
STATI UNITI – REPUBBLICA CECA 3-2
Coco Vandeweghe (USA) b. Marketa Vondrousova (CZE) 6-1 6-4
Katerina Siniakova (CZE) b. Shelby Rogers (USA) 6-3 6-3
Coco Vandeweghe (USA) b. Katerina Siniakova (CZE) 6-4 6-0
Marketa Vondrousova (CZE) b. Lauren Davis (USA)
Vandeweghe / Mattek Sands (USA) b. Kr. Pliskova / Siniakova (CZE) 6-2 6-3EXPLOIT BELGA A MOSCA
Negli spareggi per il World Group I, buoni soprattutto per allineare le teste di serie in vista della riforma, l'unica sorpresa è arrivata a Mosca, dove il Belgio si è imposto dal doppio di spareggio contro una Russia che pure aveva (quasi) tutte le migliori. Nessun problema per la Francia, OK la Germania di Angelique Kerber (ma l'eroina è stata la Goerges, brava a superare Svitolina e Tsurenko dopo lo scivolone della Kerber), passa l'Olanda di Kiki Bertens, che ridimensiona la stella della Sramkova e toglie all'Italia la possibilità di essere testa di serie.
WORLD GROUP I – PLAY OFF
Francia – Spagna 4-0
Russia – Belgio 3-2
Germania – Ucraina 3-2
Slovacchia – Olanda 2-3

I “veri” spareggi, alla fine, erano quelli per il World Group II. A parte l'Italia, di cui vi abbiamo parlato diffusamente, il risultato di maggior rilievo è il successo della Romania sulla Gran Bretagna. Alla fine, Ilie Nastase è riuscito nell'intento di devastare psicologicamente Johanna Konta, battuta nettamente dalla Halep per il punto del 2-1. Ci ha poi pensato Irina Camelia Begu a firmare il 3-1 per una squadra che, probabilmente, dovrà trovarsi un nuovo capitano dopo i fatti del weekend. L'Australia ha maramaldeggiato in Serbia, mentre il Canada (sia pure senza la Bouchard) ha tenuto a distanza il Kazakhstan.
WORLD GROUP II – PLAY OFF
Italia – Taipei 3-1
Romania – Gran Bretagna 3-2
Serbia – Australia 0-4
Canada – Kazakhstan 3-1
