
“Il nostro torneo di fine anno – ha detto il chairman dell’ATP Chris Kermode – ha ottenuto un successo incredibile sin da quando si è trasferito a Londra, e ci auguriamo che possa continuare a crescere anche nelle prossime tre edizioni sempre in programma all’O2 Arena, da qui al 2020. A Londra la popolarità del torneo e la sua statura ha raggiunto altezze mai toccate prima, che hanno attratto sull’evento l’interesse di numerose città, intenzionate a organizzarle in futuro. Sentiamo che sia arrivato il momento di intraprendere questa procedura su scala internazionale per assicurare all’evento un futuro di successo anche dopo il 2020. L’O2 ha alzato l’asticella molto in alto, e ci auguriamo che nel percorso possa arrivare anche la candidatura di Londra, per restare in città anche oltre il 2020”. L’ultima frase profuma di buona notizia, e se il contratto con Londra dovesse venire ulteriormente prolungato permetterebbe all’O2 di superare il record di edizioni consecutive del Madison Square Garden di New York (tredici, dal 1977 al 1989), ma la sensazione è che l’ATP sia intenzionata a cambiare aria, per trovare al proprio evento più importante – gli Slam, va ricordato, sono sotto l’egida dell’ITF – la diciassettesima sede della sua storia. Il compito di ricevere e valutare le candidature è stato affidato allo Sport Business Group della società britannica Deloitte, e il bando è aperto da oggi, senza alcuna condizione particolare legata né alla città né all’impianto. Le candidature andranno presentate entro il 2 novembre del 2018, mentre il 14 dicembre verrà resa nota una lista delle poche città in lizza per aggiudicarsi l’evento, che verrà ufficialmente assegnato non prima del marzo 2019. Nella sua storia, iniziata nel 1970 a Tokyo, il torneo di fine anno si è giocato in sedici sedi diverse, sparse in quattro continenti. Il più frequentato è stato l’Europa, con sette città e 23 edizioni totali, certe di diventare almeno 26. L’augurio è che il conteggio possa andare presto oltre.
ATP WORLD TOUR FINALS, TUTTE LE SEDI
Tokyo (Giappone) – 1970
Parigi (Francia) – 1971
Barcellona (Spagna) – 1972
Boston (Stati Uniti) – 1973
Melbourne (Australia) – 1974
Stoccolma (Svezia) – 1975
Houston (Stati Uniti) – 1976
New York (Stati Uniti) – 1977-1989
Francoforte (Germania) – 1990-1995
Hannover (Germania) – 1996-1999
Lisbona (Portogallo) – 2000
Sydney (Australia) – 2001
Shanghai (Cina) – 2002
Houston (Stati Uniti) 2003-2004
Shanghai (Cina) – 2005-2008
Londra (Regno Unito) – 2009-2020
