di Cristian SonzogniDavis, c’è la squadra
per Tel Aviv
Ormai
è fatta, la squadra di Davis per Israele
di Cristian Sonzogni
Davis, c’è la squadra
per Tel Aviv

Ormai
è fatta, la squadra di Davis per
Israele. A meno di
clamorose decisioni
dell’ultim’ora del capitano Corrado Barazzutti, gli ultimi tornei
hanno
dato indicazioni chiare su chi portare contro Sela, Okun, Erlich e Ram.
Bracciali, Seppi e Starace erano già da più o meno tempo sicuri
del posto,
e le recenti prestazioni dei tre hanno confermato che la condizione è
accettabile,
quando non addirittura buona, almeno se paragonata al brutto avvio di stagione.
Restava da scegliere il quarto, che poteva essere Volandri, numero 1
d’Italia.
Il livornese però pare essersi chiamato fuori, anche se non
ufficialmente.
E se comunque fosse disponibile, la partitaccia con Ljubicic a Miami non
rafforza la sua posizione in vista di un impiego in singolare. Da una parte
si rischierebbe seriamente di perdere un punto, dall’altra potrebbero
nascere malumori che è sempre meglio evitare. Così spunta (ma non
dal nulla)
la candidatura di
Simone Bolelli, fresco protagonista delle
prime
vittorie Atp in carriera, in quel di Miami, contro Monfils e Tursunov,
dopo essere passato dalle quali. Lanciare Simone in singolare sarebbe comunque
un azzardo, ma portarlo a Tel Aviv come quarto, vista la sua condizione,
diventa quasi un lusso. In realtà in lizza ci sarebbe anche Galvani, che
è in forma strepitosa e sul cemento sa giocare eccome, ma il fatto che
abbia saltato la trasferta sul duro non depone a suo favore. Dunque, tra
Braccio, Seppi, Potito e Bolelli, ora resta da decidere chi verrà
impiegato
in singolare e chi in doppio. Se ne può discutere e trovare tante
combinazioni,
tutte di valore. L’importante sarà tentare di giocarsi al meglio
ognuno
dei cinque punti, anche quel doppio che pare sulla carta così fuori dalla
nostra portata.
Galvani, si avvicina il
sogno Top 100

Un
serissimo incidente, nel 2003, gli aveva fatto rischiare di perdere un
occhio. Di ritorno al tennis per un bel pezzo non se n’è nemmeno
parlato,
pareva lontano e comunque difficile. Tremendamente difficile. Invece Stefano
Galvani, ora che è alle soglie dei trent’anni, vede
materializzarsi davanti
a sé l’opportunità di entrare nei
top 100
per la prima volta in
carriera. Quel brutto incubo è alle spalle. Adesso Stefano è una
persona
serena a matura, tanto sul campo da tennis quanto fuori.
A Rabat,
sulla terra battuta di un Challenger marocchino piuttosto anonimo, è
sventolata
una bandiera italiana che ci riempie di soddisfazione e d’orgoglio. Il
patavino non solo ha vinto il torneo, lo ha proprio dominato in un crescendo
rossiniano, un po’ titubante nei primi due turni con Van Scheppingen e
Villagran, implacabile alla fine. L’ultimo atto contro Olivier Patience,
onesto mestierante francese che sa essere rognoso, è stata una specie di
esibizione. Sei-uno sei-uno in un amen, tra colpi vincenti e servizi incisivi,
con pochissimi errori del nostro mentre l’altro non ci capiva nulla. Uno
spettacolo. Peccato, certo, che il palcoscenico non fosse di prim’ordine,
ma un Galvani così farebbe bene pure in un Atp. Stefano, che non
avrà un
colpo del ko ma è dotato di più talento di quel che si crede,
è uno dei
pochi italiani che possono fare punti tutto l’anno. Ha saputo battere
Davydenko sul veloce, un bombardiere come Waske sull’erba, Kafelnikov
sulla terra. E se proprio vogliamo esagerare, ha uno score di 2-0 sul rosso
negli head to head con Nadal, anche se Rafa all’epoca era appena 16enne…
Ora, non sappiamo ancora se riuscirà a
centrare già da lunedì prossimo il traguardo dei top 100,
perchè nonostante
entrino 55 punti della vittoria in Marocco, ne escono 35 della finale a
Barletta 2006. In ogni caso se non è ancora 100, sarà 101, e
quella soglia
pare davvero vicina per un ragazzo coraggioso e tenace, che non ha mai
smesso di credere al suo sogno.
CLASSIFICA ATP
Aggiornata al 26 marzo 2007
1 | Volandri, Filippo | 52 | 687 |
2 | Bracciali, Daniele | 82 | 485 |
3 | Di Mauro, Alessio | 86 | 478 |
4 | Starace, Potito | 91 | 464 |
5 | Seppi, Andreas | 93 | 461 |
6 | Galvani, Stefano | 104 | 416 |
7 | Sanguinetti, Davide | 106 | 405 |
8 | Bolelli, Simone | 113 | 388 |
9 | Luzzi, Federico | 141 | 317 |
10 | Lorenzi, Paolo | 169 | 242 |
11 | Fognini, Fabio | 196 | 201 |
12 | Cipolla, Flavio | 203 | 196 |
13 | Vagnozzi, Simone | 219 | 184 |
14 | Vico, Uros | 222 | 183 |
15 | Stoppini, Andrea | 244 | 160 |
16 | Azzaro, Leonardo | 248 | 159 |
17 | Crugnola, Marco | 253 | 157 |
18 | Galimberti, Giorgio | 274 | 143 |
19 | Giorgini, Daniele | 373 | 89 |
20 | Brizzi, Alberto | 380 | 86 |
CLASSIFICA WTA
Aggiornata al 26 marzo 2007
1 | Schiavone, Francesca | 21 | 949 |
2 | Garbin, Tathiana | 25 | 802 |
3 | Santangelo, Mara | 36 | 596 |
4 | Pennetta, Flavia | 45 | 516 |
5 | Vinci, Roberta | 48 | 499 |
6 | Camerin, M. Elena | 53 | 448 |
7 | Oprandi, Romina | 59 | 433 |
8 | Brianti, Alberta | 79 | 340 |
9 | Knapp, Karin | 123 | 242 |
10 | Errani, Sara | 153 | 187 |
11 | Vierin, Nathalie | 216 | 125 |
12 | Gabba, Giulia | 225 | 118 |
13 | Serra Zanetti, Ant. | 288 | 77 |
14 | Canepa, Alice | 293 | 76 |
15 | Sassi, Valentina | 320 | 67 |
16 | Menna, Stella | 336 | 59 |
17 | Disderi, Silvia | 351 | 55 |
18 | Floris, Anna | 365 | 51 |
19 | Chieppa, Stefania | 398 | 46 |
20 | Quercia, Federica | 405 | 45 |