di Cristian Sonzogni
foto Ray GiubiloPoker di best ranking
La
buona notizia del lunedì è che tra i primi dieci azzurri in campo
maschile,
quattro hanno ottenuto il loro best ranking
di Cristian Sonzogni
foto Ray Giubilo
Poker di best ranking

La
buona notizia del lunedì è che tra i primi dieci azzurri in campo
maschile,
quattro hanno ottenuto il loro best ranking. Si tratta di Filippo
Volandri
(27, precedente 28 nel maggio 2005), Potito
Starace
(49, precedente
53 tre settimane fa), Simone
Bolelli (68, precedente 74 tre
settimane
fa) e Fabio
Fognini (166, precedente 190 sempre il 21 maggio).
Se
a questi aggiungiamo che in campo femminile, Karin Knapp è salita fino
al numero 64, c’è davvero di che essere soddisfatti di una
stagione sul
rosso che da tanto tempo non era stata così ricca di risultati per i
nostri
colori.
Roland Garros, Parigi

Una
settimana fa avevamo scritto che il nostro Roland Garros era già finito.
Era vero in parte. Era finito per i due tornei principali, singolare maschile
e femminile. Non era affatto finito per gli altri tabelloni. Alla fine
Parigi 2007 ci ha addirittura portato in dote due titoli del Grande Slam,
cosa impensabile fino all’altro ieri.
Mara Santangelo è
stata la
prima ragazza italiana in trionfo sui campi della capitale francese, e
ugualmente la prima in grado di vincere un doppio femminile in un major.
Prima di lei l’unica a cogliere il titolo era stata Raffaella Reggi nel
1986 allo Us Open, ma nel misto in coppia con lo spagnolo Casal. Mara pare
aver trovato, insieme all’australiana Alicia Molik, un affiatamento che
mai prima d’ora aveva avuto con le altre compagne, pur vincendo spesso
a prescindere dalla partner (questo è il quarto titolo della stagione).
Ora dunque è il caso che le due vadano avanti insieme, perchè in
vista
ci potrebbe essere il Master di fine stagione, e forse anche una poltrona
importante nel ranking di specialità. Se pensiamo che fino a oggi il
doppio
femminile è stato spesso dominato da coppie come Ruano Pascual/Suarez e
Black/Huber, giocatrici che proprio colossi non sono, due ragazze come
Mara e Alicia, portate per il gioco di volo, alte e con un buon servizio
possono davvero fare la differenza. Se l’hanno fatto a Parigi, sul rosso,
chissà che a Wimbledon…
L’altro titolo è arrivato dal doppio maschile
juniores. Protagonista il pugliese
Thomas Fabbiano, già in semi
in singolare in Australia e stavolta protagonista in coppia col bielorusso
Andrei Karatchenia. Anche in questo caso si tratta di una prima assoluta
per il nostro Paese, che fino a oggi aveva portato a casa solo titoli di
doppio femminile in quel di Parigi, sezione giovani. “Questa vittoria
sarà un bel ricordo che mi resterà per tutta la vita – ha detto
Thomas
a fine match -, ma ora spero di continuare vincendo altri titoli in doppio,
e… anche in singolare. Venivo da un periodo non proprio brillante e vincere
mi trasmette fiducia. Ne avevo bisogno”. Particolare la vicenda, anche
per via del partner di Fabbiano. Andrei Karatchenia abita a Grottaglie
a casa di Mario Pierri, coach dello stesso Fabbiano con cui si allena a
San Giorgio Jonico. Si conoscono da quattro anni ed erano spesso avversari
nei tornei under 14. “In Bielorussia – ha detto Andrei – non ci sono
allenatori
ed è tutto molto difficile. Voglio provare a diventare un giocatore
professionista
e posso farlo allenandomi in Italia”.

Se
ci concedete un rammarico, per questa memorabile edizione del Roland Garros,
lo lasciamo per
Matteo Trevisan, che dopo aver vinto il Bonfiglio
cercava uno storico bis. Matteo non ce l’ha fatta, ma è giunto in
semi,
ha perso da Greg Jones per 10-8 dopo aver avuto due match point, uno dei
quali annullato dal rivale con un ace. Ma Matteo ha dimostrato anche a
Parigi di essere un cavallino di razza, macinando diritti a velocità che
metterebbero già in pericolo qualche ‘pro’ navigato. La
sensazione è
che in questa rubrica ce ne occuperemo spesso.
Sassuolo, Italia

Il
circuito challenger ha tenuto banco come al solito nella seconda settimana
parigina. A Sassuolo c’erano diversi azzurri, ma nessuno è andato
oltre
i quarti, ottenuti da
Cipolla,
Aldi e
Di Mauro. Cipolla
ha perso da Dolgopolov jr, giovane ucraino che poi ha vinto il torneo e
di cui sentiremo parlare perchè tira ‘catenate’ non
indifferenti, anche
se deve aggiustare la mira. Aldi ha ceduto a Golubev ma ha confermato di
essere in ripresa, mentre Di Mauro ha lasciato strada a Lopez dimostrando
di non essere ancora al top della condizione. I due siciliani hanno ora
nel loro team anche Gianluca Naso, trapanese, sotto le cure di Fabio Rizzo.
A
Furth è andato bene Fabio
Fognini, che dopo Parigi ha
ingranato
la quinta forte della fiducia data dalla qualificazione e da quei due set
dominati con Monaco. Per lui finale e ko con l’australiano Luczak in tre
set. A Prostejov, infine, Seppi in chiaroscuro: benino nei primi due match,
meno contro Ulihrach, complice anche un po’ di sfortuna in un incontro
ceduto per 7-6 al terzo.
GLI ITALIANI NEL RANKING
ATP
Aggiornata al 11 giugno
Pos. | Giocatore | Pos. Atp | Punti |
1 | Volandri, Filippo | 27 | 987 |
2 | Starace, Potito | 49 | 689 |
3 | Bolelli, Simone | 68 | 565 |
4 | Seppi, Andreas | 97 | 444 |
5 | Sanguinetti, Davide | 108 | 387 |
6 | Bracciali, Daniele | 114 | 372 |
7 | Luzzi, Federico | 119 | 355 |
8 | Di Mauro, Alessio | 130 | 328 |
9 | Galvani, Stefano | 140 | 307 |
10 | Fognini, Fabio | 166 | 266 |
11 | Lorenzi, Paolo | 176 | 246 |
12 | Cipolla, Flavio | 220 | 179 |
13 | Vagnozzi, Simone | 226 | 168 |
14 | Stoppini, Andrea | 251 | 150 |
15 | Vico, Uros | 265 | 141 |
16 | Crugnola, Marco | 268 | 138 |
17 | Ianni, Stefano | 300 | 116 |
18 | Galimberti, Giorgio | 301 | 115 |
19 | Azzaro, Leonardo | 305 | 114 |
20 | Aldi, Francesco | 315 | 109 |
LE ITALIANE NEL RANKING
WTA
Aggiornata al 28 giugno
Pos. | Giocatore | Pos. Atp | Punti |
1 | Garbin, Tathiana | 23 | 999 |
2 | Schiavone, Francesca | 29 | 790 |
3 | Santangelo, Mara | 30 | 785 |
4 | Vinci, Roberta | 52 | 475 |
5 | Knapp, Karin | 64 | 427 |
6 | Camerin, M. Elena | 66 | 425 |
7 | Pennetta, Flavia | 87 | 355 |
8 | Brianti, Alberta | 102 | 304 |
9 | Oprandi, Romina | 122 | 264 |
10 | Errani, Sara | 124 | 257 |
11 | Vierin, Nathalie | 188 | 158 |
12 | Gabba, Giulia | 194 | 154 |
13 | Floris, Anna | 317 | 72 |
14 | Sassi, Valentina | 322 | 70 |
15 | Canepa, Alice | 343 | 62 |
16 | Menna, Stella | 364 | 58 |
17 | Serra Zanetti, Ant. | 370 | 55 |
18 | Disderi, Silvia | 381 | 53 |
19 | Quercia, Federica | 415 | 45 |
20 | Chieppa, Stefania | 430 | 42 |