Per capire il match della Kontaveit, figlia di una maestra di tennis (che è stata la sua allenatrice fino agli 11 anni, prima di affidarla ai coach federali) e di un funzionario del Porto di Tallinn, basta l’ultimo game. Da 30-0 sotto si è guadagnata un match-point, che la Kerber le ha cancellato col miglior punto del suo match: curva mancina col servizio e bordata col diritto lungolinea a spazzolare la riga. Ma è come se lei non se ne fosse accorta: nel punto seguente ha replicato alla provocazione con una risposta vincente e poi ha raccolto l’ennesimo errore della tedesca, lasciandosi andare a un gran bel sorriso. Rideva lei, che gioca con l’antivibrazioni della racchetta griffato Novak Djokovic anche se il suo idolo è Roger Federer, e rideva in tribuna coach Glenn Schaap, mentre non ha nulla da ridere la controfigura della Kerber, di nuovo spedita negli spogliatoi a testa bassa, a farsi domande su cosa si sia rotto nel suo tennis, e pure se definitivamente o meno. “Per me è una grande soddisfazione”, ha detto in conferenza stampa l’ex finalista dello Us Open junior, davanti a una decina scarsa di giornalisti, come se il nome di chi batte la Kerber ormai non faccia più nemmeno notizia, tanto facile è diventato far fuori la numero uno. “Fin da quando sono arrivata qui mi sento alla grande, il posto è bellissimo, ci sono sempre un sacco di spettatori. Aver giocato già dei match mi ha dato una mano, come la fiducia accumulata nell’ultimo periodo. Credo di più in me stessa: quest’anno puntavo alla top-70, e l’ho già raggiunta”. In meno di un giorno gli Internazionali hanno perso entrambi i numeri uno del mondo, entrambi all’esordio, e l’attesissimo ottavo di finale fra Kerber e Sharapova vedrà invece di fronte Kontaveit e Lucic-Baroni. Ma visto l’andazzo la sorpresa sarebbe stata un pronostico della vigilia rispettato al cento per cento.
WTA PREMIER FIVE ROMA – Secondo turno
Anett Kontaveit (EST) b. Angelique Kerber (GER) 6-4 6-0
Karolina Pliskova (CZE) b. Lauren Davis (USA) 6-1 6-1
Simona Halep (CRO) b. Laura Siegemund (GER) 6-4 6-4
Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Anastasija Sevastova (LAT) 7-6 6-2
Kiki Bertens (NED) b. Catherine Bellis (USA) 6-4 6-0
Daria Gavrilova (RUS) b. Caroline Garcia (FRA) 7-5 3-6 6-3
Julia Goerges (GER) b. Jelena Jankovic (SRB) 2-6 7-6 6-1
Elina Svitolina (UKR) b. Alizè Cornet (FRA) 6-4 7-6
Mona Barthel (GER) b. Qiang Wang (CHN) 6-3 6-4
Timea Bacsinszki (SUI) b. Barbora Strycova (CZE) 6-4 6-2
