A partire dal 18 luglio sarà disponibile nei negozi l’edizione 2024 della fortunata serie di Head
![](https://www.tennisitaliano.it/wp-content/uploads/2024/06/Presentation-HEAD_RS_EXTREME_24_Beauty_Shot_Twitter_2_Unbranded-1024x576.jpg)
Fresca come un gin lemon, la nuova Head Extreme 2024 arriva ad allietare la calda estate italiana.
Disponibile nei punti vendita specializzati a partire dal 18 luglio, l’edizione 2024 punta su un’estetica giovane e accattivante, dominata dal giallo fluo che confluisce in un pastello sfumato.
A livello di materiali, la linea segue l’evoluzione di tutte le nuove collezioni Head, con l’introduzione dell’Auxetic 2.0 per migliorare la stabilità del telaio e il feeling all’impatto.
La Extreme è da sempre un attrezzo votato alla generazione di rotazioni e potenza, tanto che nasce per occupare un segmento di mercato molto ben presidiato da Babolat Pure Drive e AeroPro Drive, come si chiamava allora. Per agevolare la ricerca dello spin, i grommet consentono una maggiore libertà al movimento delle corde, in modo da creare una sorta di effetto fionda. Un tocco in più: nella nuova edizione, gli spin grommet saranno trasparenti, in linea con le tendenze del momento.
La collezione include 5 modelli, che vanno dalla Pro alla Mp L. Se avete dimestichezza con la precedente catalogazione, però, occhio a non confondervi, perché Head ha riordinato la gamma secondo diversi criteri.
Nell’ordine, la più pesante della famiglia è Head Extreme Tour, con un peso di 315 grammi ma un ovale di 100 pollici quadrati. Il profilo variabile tocca anche i 26 millimetri, mentre lo schema corde è un tradizionale 16×19, ideale per lo spin. Il bilanciamento si attesta sui 31,5 cm a telaio nudo.
Altro modello per agonisti è Head Extreme Pro (la vecchia Extreme Tour): 305 grammi di peso, piatto più esigente da 98 pollici quadrati, stesso schema corde a 16×19. Profilo variabile ma non troppo (22-23-21). Una racchetta tosta, solo leggermente più abbordabile in termini di peso rispetto alla Tour.
![](https://www.tennisitaliano.it/wp-content/uploads/2024/06/Presentation-231094-Extreme-TOUR-2024-SMU-Italy_1-1024x1024.jpg)
![](https://www.tennisitaliano.it/wp-content/uploads/2024/06/Presentation-231114-Extreme-MP-2024_1540-1024x1024.jpg)
![](https://www.tennisitaliano.it/wp-content/uploads/2024/06/Presentation-231114-Extreme-MP-2024_11-1024x1024.jpg)
C’è poi il best seller, la Extreme Mp, telaio capace di accontentare per caratteristiche la fetta più numerosa di pubblico. Una classica 300×100, con un profilo da 23-26-21, 16×19 lo schema con un bilanciamento lievemente più spostato verso la testa, a 32 cm: piccoli accorgimenti volti tutta alla facile generazione di spinta.
I due ultimi modelli, Extreme Mp L (più leggero di 5 grammi rispetto al vecchio Mp L) ed Extreme Team L perdono gradualmente peso (280 per la Mp L e 265 grammi per la Team L) e abbondano nel piatto (100 pollici quadrato contro 105), rivolgendo il bilanciamento verso la testa (32,5 cm per la Mp L e addirittura 34 per la Team L). Più adatti a giovani o a un pubblico femminile.
I telai sono già in nostro possesso, pronti per finire in macchina, e a breve ne valuteremo le caratteristiche in campo. Stay tuned!