4 – Ha agguantato Federer anche come l’unico giocatore nella storia ad aver raggiunto almeno quattro volte la finale in ogni torneo del Grande Slam. Il record di Federer è: Australian Open 5, Roland Garros 5, Wimbledon 10, Us Open 7. Quello di Novak è Australian Open 6, Roland Garros 4, Wimbledon 4, Us Open 6.
23-23 – Nell’Era Open le prime di teste di serie si sono affrontate in finale in un torneo del Grande Slam per 46 volte, l’ultimo a Parigi. Curioso che abbiano vinto 23 volte per uno, ancor più curioso che prima del titolo parigino di Djokovic fossero in vantaggio i numeri due. Terra, erba, cemento – Djokovic raggiunge Nadal e Federer come i soli tre giocatori a detenere contemporaneamente i titoli di tre Slam su superfici diverse.
17-9 – Dall’inizio del 2015, Djokovic ha accumulato più titoli, 17, che match persi, 9. Vincesse anche il prossimo torneo, riuscirebbe addirittura a “doppiare” le sconfitte.
12 – Il campione serbo ha vinto il Roland Garros al suo dodicesimo tentativo (2005-2016). Mai nessuno prima aveva dovuto aspettare così tanto.
4 – Djokovic è diventato il quarto giocatore nell’Era Open ad aver vinto un determinato titolo del Grande Slam dopo aver perso tre finali. Con lui Ivan Lendl (Us Open), Goran Ivanisevic (Wimbledon) e Roger Federer (Roland Garros).
8 – Djokovic è solamente l’ottavo giocatore nella storia a completare il Career Grand Slam, dopo Fred Perry, Don Budge, Roy Emerson, Rod Laver, Andrea Agassi, Roger Federer e Rafael Nadal. Per appena 24 giorni, “Nole” non è stato il più vecchio di sempre a completarlo: lui ce l’ha fatta a 29 anni e 14 giorni, Agassi a 29 anni e 38 giorni. Però “Nole” detiene il primato come periodo più lungo fra i primi titolo Slam e quello che gli ha permesso di chiudere il cerchio. Dal suo successo nel 2008 a Melbourne sono passati 8 anni e 5 mesi.
100 milioni – Nel corso dell’ultimo Roland Garros, l’approdo ai quarti di finale ha permesso al serbo di diventare il primo giocatore nella storia del tennis a superare quota 100 milioni di dollari di soli montepremi.
12 – Il titolo al Roland Garros ha permesso a Djokovic di salire a quota dodici Slam. È al quarto posto di tutti i tempi insieme a Roy Emerson. Davanti solo Federer (17) e la coppia Nadal-Sampras, fermi a 14. Sono in tanti a scommettere che fra un paio d’anni la leadership sarà diversa.
4 – Djokovic è diventato il quarto giocatore dell’Era Open a vincere i primi due Slam dell’anno. In passato c’erano riusciti solamente Rod Laver (1969), Mats Wilander (1988) e Jim Courier (1992).
46 – Il numero dei suoi titoli “importanti”, ovvero Slam (12), Masters 1000 (29) o ATP Finals (5). In testa, manco a dirlo, Roger Federer, che però ormai ha un solo titolo di vantaggio.
28 – Il numero degli incontri vinti consecutivamente nei tornei del Grande Slam: tutti da quando Wawrinka l’ha battuto lo scorso anno in finale a Parigi. Nell’era Open è un record.

65 – I suoi titoli in carriera nel circuito maggiore. Con il successo a Parigi ha superato Bjorn Borg e Pete Sampras, appaiati a quota 64, prendendosi il sesto posti solitario in classifica. Davanti a lui Jimmy Connors (109), Ivan Lendl (94), Roger Federer (88), John McEnroe (77) e Rafael Nadal (69).
6 – Finali consecutive nei tornei del Grande Slam, dall’Australian Open 2015 in avanti. Eccetto quella del penultimo Roland Garros, le ha vinte tutte. Solo Federer ha fatto meglio di lui, riuscendo a giocare 10 finali Slam di fila fra Wimbledon 2005 e Us Open 2007, oltre ad altre otto fra Roland Garros 2008 e Australian Open 2010. Se non avesse steccato Melbourne 2008, insomma, sarebbe arrivato fino a quota 19.
50 – “Nole” ha raggiunto Federer come l’unico giocatore ad aver vinto almeno 50 incontri in tutti i tornei del Grande Slam. Lo svizzero però è a oltre 60 dappertutto.
7 – Quella di Parigi è stata la settimana finale Slam fra Novak Djokovic ed Andy Murray. Dopo Federer-Nadal (8), è il match più giocato all’atto finale di un Major, insieme a Djokovic-Nadal (7). In più, il match Djokovic-Murray è l’unico nella storia a essersi giocato nelle finali di tutti i quattro tornei del Grande Slam oltre a Djokovic-Nadal.
4 – I suoi titoli del Grande Slam consecutivi. È solamente il terzo nella storia a detenere contemporaneamente tutti i quattro major, dopo Don Budge (1938) e Rod Laver (1962 e 1969). È però il primo a riuscirci sulle superfici attuali, visto che ai tempi dei due compagni di record tre Slam su quattro si giocavano sull’erba, fatta eccezione per il Roland Garros.
20 – Le sue finali nei tornei del Grande Slam. Ha agguantato Rafael Nadal sul secondo gradino del podio, dietro solamente a Roger Federer, in testa a quota 27.
16,950 – Col suo titolo a Parigi, oggi Djokovic ha 16.950 punti, più di quelli di Andy Murray (8.915) Roger Federer (6.655) messi insieme. È il record assoluto di tutti i tempi.

