Non c’è mai stata partita: nemmeno il calore degli oltre 10.000 del Palais 12 di Bruxelles è bastato a trascinare i padroni di casa, al tappeto in appena 1 ora e 40 minuti. Thompson ha fatto il lavoro sporco da fondo campo, Peers ha fatto valere la “manina” che l’ha reso il secondo miglior doppista del ranking ATP (con un titolo all’Australian Open di quest’anno), e ora la finale attesa dai canguri dal lontano 2003 dista un solo successo. “Avevamo un compito da portare a termine e l’abbiamo fatto”, ha detto Peers, come se fosse stata la missione più facile del mondo. Come ci si augurava alla vigilia, sarà importantissimo il duello Kyrgios-Goffin, primo singolare di domenica. Sul rosso (si gioca indoor, ma le condizioni sono lentissime) è favorito il belga, ma Kyrgios ha vinto tutti i tre precedenti, e al venerdì Goffin ha palesato – e ammesso – qualche chiara difficoltà fisica. Il capitano belga ci crede ancora (“so cosa possono fare i miei ragazzi, e abbiamo già rimontato da 1-2”), ma Lleyton Hewitt sta già preparando, e pregustando, il “come on” più importante da quando si è seduto sulla panchina gialloverde.
BELGIO VS AUSTRALIA 1-2
Palais 12, Bruxelles (terra indoor)
David Goffin (BEL) b. John Millman (AUS) 6-7 6-4 6-3 7-5
Nick Kyrgios (AUS) b. Steve Darcis (BEL) 6-3 3-6 6-7 6-1 6-2
Peers/Thompson (AUS) b. Bemelmans/De Greef (BEL) 6-3 6-4 6-0
David Goffin (BEL) vs Nick Kyrgios (AUS) domenica
Steve Darcis (BEL) vs John Millman (AUS) domenica

Zimonjic è ammirevole: nonostante i 41 anni e il ruolo da capitano continua a provarci, ed è di gran lunga il miglior doppista serbo nel ranking ATP, ancora fra i primi 40. Tuttavia, lo smalto che gli ha fruttato la bellezza di 54 titoli nel Tour (fra i quali tre Slam, due ATP Finals e 15 Masters 1000) è svanito da un po’, e non è un caso che da almeno tre anni non lotti più per i titoli più prestigiosi. Krajinovic ha fatto il possibile, infilando un paio di risposte di livello quando è stato il momento di provare a riaprire il match, ma ormai i buoi erano scappati, e la semifinale sembra lontanissima. Il vantaggio di Lajovic ha illuso, ma appena c’è stato da fare i conti con il reale valore degli avversari sono arrivate due sconfitte in tre set. Il compito di tenere accesa una piccola fiammella di speranza spetta di nuovo a Lajovic, che nel singolare fra i numeri uno, il primo di domenica, affronta Jo-Wilfried Tsonga. Il 27enne di Belgrado ha le armi per giocarsela, e venerdì ha dimostrato di saper sfruttare il peso della responsabilità per caricarsi, ma la differenza fra far partita e vincere è sempre più grande di quanto si pensi.
FRANCIA VS SERBIA 2-1
Stade Pierre Mauroy, Lilla (terra outdoor)
Dusan Lajovic (SRB) b. Lucas Pouille (FRA) 6-1 3-6 7-6 7-6
Jo-Wilfried Tsonga (FRA) b. Laslo Djere (SRB) 7-6 6-3 6-3
Herbert/Mahut (FRA) b. Krajinovic/Zimonjic (SRB) 6-1 6-2 7-6
Jo-Wilfried Tsonga (FRA) vs Dusan Lajovic (SRB) domenica
Lucas Pouille (FRA) vs Laslo Djere (SRB) domenica

KAZAKISTAN VS ARGENTINA 2-1
Mikhail Kukushkin (KAZ) b. Guido Pella (ARG) 6-7 7-6 6-2 6-4
Diego Schwartzman (ARG) b. Dmitry Popko (KAZ) 6-4 6-2 6-2
Nedovyesov/Khabibulin (KAZ) b. Gonzalez/Molteni (ARG) 5-7 6-4 7-5 6-4
PORTOGALLO VS GERMANIA 1-2
Cedrik-Marcel Stebe (GER) b. Joao Sousa (POR) 4-6 6-3 6-3 6-0
Pedro Sousa (POR) b. Jan-Lennard Struff (GER) 6-2 7-5 7-6
Puetz/Struff (GER) b. Elias/J. Sousa (POR) 6-2 4-6 6-7 6-4 6-4
COLOMBIA VS CROAZIA 1-1
Marin Cilic (CRO) b. Alejandro Gonzalez (COL) 6-1 6-4 6-1
Santiago Giraldo (COL) b. Franko Skugor (CRO) 6-4 4-6 5-7 6-4 6-2
Cabal/Falla (COL) vs Cilic/Mektic (CRO)
GIAPPONE VS BRASILE 2-0
Yuichi Sugita (JPN) b. Guilherme Clezar (BRA) 6-2 7-5 7-6
Go Soeda (JPN) b. Thiago Monteiro (BRA) 3-6 6-4 6-3 6-7 6-4
McLachlan/Uchiyama (JPN) vs Melo/Soares (BRA) *
* doppio rimandato a domenica a causa della pioggia
SVIZZERA VS BIELORUSSIA 1-2
Yaraslav Shyla (BLR) b. Henri Laaksonen (SUI) 6-4 6-2 7-6
Marco Chiudinelli (SUI) b. Dmitry Zhyrmont (BLR) 6-3 4-6 6-4 6-3
Mirnyi/Vasilevski (BLR) b. Bodmer/Margaroli (SUI) 7-6 7-6 7-6
UNGHERIA VS RUSSIA 2-1
Marton Fucsovics (HUN) b. Andrey Rublev (RUS) 6-2 6-4 5-7 2-6 6-3
Karen Khachanov (RUS) b. Attila Balasz (HUN) 3-6 6-2 7-6 6-1
Balasz/ Fucsovics (HUN) b. Kravchuk/Medvedev (RUS) 7-6 6-4 7-6
OLANDA VS REPUBBLICA CECA 1-2
Jiri Vesely (CZE) b. Thiemo De Bakker (NED) 4-6 6-3 4-6 6-4 6-4
Lukas Rosol (CZE) b. Robin Haase (NED) 6-7 6-3 6-2 3-6 7-5
Haase/Middelkop (NED) b. Jevaby/Vesely (CZE) 4-6 6-4 7-6 6-4
CANADA VS INDIA 1-1
Ramkumar Ramanathan (IND) b. Brayden Schnur (CAN) 5-7 7-6 7-5 7-5
Denis Shapovalov (CAN) b. Yuki Bhambri (IND) 7-6 6-4 6-7 4-6 6-1
Nestor/Pospisil (CAN) vs Bopanna/Raja (IND)