
Detto che i giocatori indiani non possono spaventare gli azzurri, e tenuto presente che, come successo lo scorso anno in Giappone, l’India si trova in una posizione “strategica” di ritorno dall’Australian Open (fattore che agli azzurri sarà ben gradito), l’unica vera incognita della trasferta riguarda la superficie che gli indiani sceglieranno. Il clima di febbraio dovrebbe permettere di giocare all’aperto, quindi potenzialmente anche sull’erba, superficie che potrebbe esaltare il serve&volley di Ramanathan – quest’anno finalista sui prati di Newport – e creerebbe sicuramente qualche difficoltà in più agli azzurri. L’India l’ha utilizzata spesso e la utilizzò anche nel 1985, anno dell’ultima trasferta azzurra nel Paese, quando a Calcutta l’Italia di Cancellotti, Ocleppo e Claudio Panatta si arrese per 3-2 a Vijay Amritraj e Ramesh Krishnan, due degli ultimi indiani in grado di ottenere risultati di un certo spessore a livello ATP. Tuttavia, negli ultimi dieci incontri l’India ha scelto l’erba in una sola occasione, nel primo turno del Gruppo 1 di due anni fa contro la Corea del Sud, segno che l’abitudine sta lentamente tramontando a favore del cemento, superficie molto più comune nel tennis internazionale. Singolaristi a parte, l’India può contare su un buon doppio, con lo specialista Rohan Bopanna e magari anche la leggenda Leander Paes, un po’ calato di rendimento ma sempre top-100. Il doppio in Davis resta importantissimo, perché – a differenza della Fed Cup – sarà collocato come primo e non ultimo match della seconda giornata, ma, anche se al duello mancano ancora quattro mesi abbondanti, ci sono tutti i presupposti perché la nuova Davis della nazionale di Corrado Barazzutti possa iniziare col piede giusto. Sempre che qualcuno dei nostri non decida di unirsi al boicottaggio di protesta contro il nuovo format che calpesta la tradizione, già promesso da gente come Zverev e Pouille.
COPPA DAVIS 2019 – IL PRIMO TURNO
Brasile vs Belgio
Uzbekistan vs Serbia
Australia vs Bosnia ed Erzegovina
India vs ITALIA
Germania vs Ungheria
Svizzera vs Russia
Kazakhstan vs avversaria da stabilire
Repubblica Ceca vs Paesi Bassi
Colombia vs Svezia
Austria vs Cile
Canada vs avversaria da stabilire
Cina vs Giappone
Già alla fase finale: Francia, Spagna, Croazia, USA, Argentina, Gran Bretagna
