di Beppe RussottoPiù
giochi che giocattoli
di Beppe Russotto

Più
giochi che giocattoli. Il tennis nella sua dinamica è difficilmente
trasferibile
ad un giocattolo. Abbiamo dunque pupazzetti e bambole con racchette (fra
le quali la famosa Barbie) e anche una serie di giochi da tavolo.
Il famoso gioco delle pulci, con tanto di campo e rete, è in grado di
farci
giocare una partita quasi con le stesse regole del tennis. Altri giochi
con carte fanno parte degli oggetti usualmente collezionati dagli specialisti.
Un settore, quello del giocattolo, che meriterebbe un approfondimento e
una ricerca sistematica. Un occhio di riguardo verso le racchette giocattolo
antiche. Un cenno anche alle scatole di latta che entrano nel nostro
collezionismo
certamente non per il contenuto, che può essere svariatissimo, ma
per il riferimento tennistico su di esse riprodotto.
Una discreta scatola antica, se in ordine,
può partire da una valutazione minima di cento euro.
(Nella
foto, da sinistra, il gioco delle pulci dai tempi antichi ad oggi è stato
sempre presente nel tennis; un giocattolo in 200 esemplari prodotto in
occasione della “battaglia dei sessi” tra Billie Jean King e
Bobby
Riggs nel 1973; infine una copia moderna di una scatoletta antica con soggetto
tennistico)
CHE
COSA COLLEZIONARE
COLLEZIONISTI
SI DIVENTA
DOVE
COMPERARE
IL
LIBRO: 75 ANNI DI RACCHETTE E CAMPIONI