di Beppe RussottoLe
figurine, gentili portatrici di messaggi promozionali, sono piccoli
cartoncini con illustrazioni artistiche o foto vendute assieme ad un prodotto
o anche separatamente in buste chiuse, che spesso possono essere
raccolte in album per dare anche diritto a premi
di Beppe Russotto

Le
figurine, gentili portatrici di messaggi promozionali, sono piccoli
cartoncini con illustrazioni artistiche o foto vendute assieme ad un prodotto
o anche separatamente in buste chiuse, che spesso possono essere
raccolte in album per dare anche diritto a premi. Una tipologia di
raccolta
di solito abbinata a quella delle Cigarette Cards che erano figurine
(di solito foto di personaggi) inserite all’interno dei pacchetti di
sigarette.
Così come la conosciamo noi la figurina nasce nel 1890 circa mentre la
Cigarette Card vede la luce all’inizi del secolo scorso. Una raccolta
non facile. La strada da seguire per rintracciare qualche pezzo interessante
è sempre quella delle aste on-line oppure bisogna star dietro ai convegni
annuali per collezionisti di cartoline, dove è anche possibile trovare
figurine, che riuniscono centinaia di collezionisti con sedi a Verona (maggio),
Riccione (agosto), Genova e Torino (marzo). Nel giornalino specializzato
“Collezionare” moltissimi privati muovono un sottobosco di
innumerevoli
offerte. Prezzi decisamente non economici.
(Nella
foto, una carta telefonica di Wimbledon 1995, abbastanza comune e di poco
prezzo)
)