Statistiche web
Sinner e Sonego, fratelli d'Italia: "Tra amici è più bello"

Sinner e Sonego, fratelli d'Italia: "Tra amici è più bello"

La convincente prestazione di Jannik Sinner e Lorenzo Sonego in doppio contro l'Olanda è stata agevolata dallo splendido rapporto tra i due azzurri dentro e fuori dal campo

Ram e Salisbury cercano il bis contro Granollers e Zeballos

Ram e Salisbury cercano il bis contro Granollers e Zeballos

Nella finale di doppio delle Atp Finals si sfidano due coppie finora imbattute

Il doppio? Poco più di un gruppo di supporto

Il doppio? Poco più di un gruppo di supporto

A Torino sono scese in campo le migliori 8 coppie dell'anno ma senza generare entusiasmo. Le loro partite sono infatti spesso viste come warm-up per i match di singolare

Sinner e Sonego giocheranno in coppia nel torneo di doppio di Adelaide: primo turno contro Duckworth e Popyrin

Sinner e Sonego giocheranno in coppia nel torneo di doppio di Adelaide: primo turno contro Duckworth e Popyrin

Jannik Sinner e Lorenzo Sonego scenderanno in campo anche nel torneo di doppio di Adelaide, oltre al singolare. I due azzurri giocheranno insieme per la prima volta, e affronteranno al primo turno le due wild card australiane James Duckwort e Alexei Popyrin.

Diriyah Tennis Cup, Wawrinka ferma Berrettini al primo turno: per l’azzurro ora il torneo di doppio

Diriyah Tennis Cup, Wawrinka ferma Berrettini al primo turno: per l’azzurro ora il torneo di doppio

Berrettini sconfitto da Wawrinka nella sfida iniziale del torneo che si tiene in Arabia Saudita. L’azzurro ha vinto il primo tie-break e ha perso i successivi due, arrendendosi allo svizzero che ora giocherà contro Rublev. Matteo apparso in progresso rispetto a Malaga.

Il doppio alle Finals, soldi buttati?

Il doppio alle Finals, soldi buttati?

Un montepremi alto, un «ritorno» discutibile: il torneo di doppio alle Finals suscita perplessità

ATP 250 Bastad, Fabio Fognini e Simone Bolelli sconfitti al match tie-break nella finale di doppio

ATP 250 Bastad, Fabio Fognini e Simone Bolelli sconfitti al match tie-break nella finale di doppio

Nella finale del torneo gli azzurri sono stati battuti dai quarti favoriti del seeding, Rafael Matos e David Vega Hernandez

La formula per un doppio vincente: costruire una coppia di specialisti

La formula per un doppio vincente: costruire una coppia di specialisti

Con i nuovi format nelle competizioni a squadre, il doppio maschile è arrivato spesso e volentieri a esserne l’ago della bilancia

Vavassori: «Io e Dustin, che coppia!»

Vavassori: «Io e Dustin, che coppia!»

Andrea Vavassori a Tulln an der Donau ha appena vinto il suo ottavo titolo Challenger di doppio. Stavolta Il piemontese ha fatto coppia con Dustin Brown, il tennista rasta, di cui è diventato grande amico

Eleonora Alvisi: "Vittoria bellissima al Roland Garros. Io e Pigato non dovevamo entrare"

Eleonora Alvisi: "Vittoria bellissima al Roland Garros. Io e Pigato non dovevamo entrare"

La 17enne pugliese racconta ai microfoni de Il Tennis Italiano le emozioni del successo conseguito in coppia con Lisa Pigato al Roland Garros Junior

Bob e Mike Bryan annunciano il ritiro: si chiude il ciclo dei gemelli

Bob e Mike Bryan annunciano il ritiro: si chiude il ciclo dei gemelli

Bob e Mike Bryan annunciano il ritiro con effetto immediato, l'addio arriva all'età di 42 anni

Marc Lopez e l'oro olimpico in doppio con Nadal: "Non doveva neanche esserci"

Marc Lopez e l'oro olimpico in doppio con Nadal: "Non doveva neanche esserci"

Marc Lopez ricorda la cavalcata olimpica che porto lui e Rafael Nadal a conquistare l'oro in quel di Rio

Gonzalo Escobar positivo al coronavirus, è numero 69 in doppio

Gonzalo Escobar positivo al coronavirus, è numero 69 in doppio

Specialista in doppio, l'ecuadoriano ha comunicato via social la propria positività al virus.

Bartoli: "Troppi soldi ai doppisti, non so se dovrebbero eliminarli"

Bartoli: "Troppi soldi ai doppisti, non so se dovrebbero eliminarli"

Frasi sorprendenti da parte dell'ex campionessa francese: "In doppio lo sforzo è minore, perché non danno quei soldi ai Challenger?"

Vavassori e Bortolotti: «Anche un top-200 di doppio meriterebbe aiuti economici»

Vavassori e Bortolotti: «Anche un top-200 di doppio meriterebbe aiuti economici»

Attese per metà maggio alcune novità dall'Atp, nel frattempo i due italiani preparano il ritorno in campo da lunedì. Bortolotti: «Ho avuto un brivido mentre cambiavo il grip»

Oliver‌ ‌Marach‌ e la quarantena a Panama: "Uomini e donne escono in giorni diversi"

Oliver‌ ‌Marach‌ e la quarantena a Panama: "Uomini e donne escono in giorni diversi"

Oliver Marach racconta le regole della quarantena a Panama dove vive con moglie e figli

IL DOPPIETTO DEL SABATO

IL DOPPIETTO DEL SABATO

Dovrebbe essere un match per giocarsi lo spritz della sera, invece è spesso il più acceso. Perché alla fine, sul campo da tennis, esce una personalità spesso nascosta. Scegliere un buon compagno non è dunque così facile, però a pensarci c'è l'implacabile organizzatore Filini con la collaborazione decisiva del Generale

Demi Schuurs, la top-10 che si veste da uomo

Demi Schuurs, la top-10 che si veste da uomo

Con sette tornei vinti, la doppista olandese è la più titolata del 2017 insieme a Elise Mertens (uomini compresi). Soltanto nel 2015 ha accettato di dedicarsi alla specialità, mentre le è capitato di litigare con qualche azienda per il suo abbigliamento: sul campo (e fuori) si veste soltanto da uomo.

Il dolce addio di Jurgen Melzer

Il dolce addio di Jurgen Melzer

Il torneo di Vienna, il più importante della sua carriera, segnerà il ritiro di Jurgen Melzer. La vittoria contro Milos Raonic gli ha garantito il lieto fine, ma proseguirà con il doppio e punta a restare nel tennis anche dopo il ritiro. È stato uno dei pochi giocatori a raggiungere i top-10 sia in singolare che in doppio, nello stesso momento.

Coco-Ashleigh e la premiazione... zoppa

Coco-Ashleigh e la premiazione... zoppa

Il doppio femminile dello Us Open è andato a una coppia formatasi soltanto quest'anno. Primo Slam per Coco Vandeweghe e Ashleigh Barty, ma le due ci sono rimaste male per una premiazione svolta in fretta e furia: il loro match era durato troppo e bisognava liberare il campo per Djokovic-Del Potro. “Non credo che un ritardo di 10 minuti sarebbe stato un dramma” dice la Barty. Ma ESPN comanda...

Quattro anni dopo, Bracciali torna a vincere

Quattro anni dopo, Bracciali torna a vincere

Finisce l'incubo di Daniele Bracciali: dopo quasi tre anni di sospensione forzata, all'undicesimo torneo dal rientro, si aggiudica il Challenger di Perugia insieme a Matteo Donati. Salirà intorno al n.225 del ranking di specialità: la sua è una corsa contro il tempo, perché a breve gli scadrà il ranking protetto. Tuttavia, la qualità delle sue prestazioni fa ben sperare.

Lo storico doppio di Poplipnik e Arevalo

Lo storico doppio di Poplipnik e Arevalo

L'incredibile successo di Marcelo Arevalo e Hans Podlipnik, coppia di secondo piano che sale sulla ribalta grazie a un match infinito, durato tre giorni e chiuso 22-20 al quinto set, al nono matchpoint, contro i britannici Clarke-Norrie. Un paio d'ore dopo, Clarke si è consolato con il doppio misto. Arevalo-Podlipnik torneranno in campo oggi: in quali condizioni?

Robson, e se l'unica chance fosse il doppio?

Robson, e se l'unica chance fosse il doppio?

Infortuni e cattivi risultati tengono Laura Robson ben lontana dal tennis che conta. Dieci anni fa vinceva Wimbledon Junior, è stata n.27 WTA a 19 anni, ma un grave infortunio al polso l'ha tenuta in officina per un anno e mezzo. Da allora vive un calvario da cui non riesce a uscire. Però sta giocando bene in doppio...

Bryan Brothers, come rinascere a 40 anni

Bryan Brothers, come rinascere a 40 anni

L'usura e la crisi personale di Mike Bryan avevano messo in crisi la coppia più titolata di sempre. Ma la capacità di ritrovarsi fuori dal campo, unita a tanti accorgimenti, ha permesso a Bob e Mike di tornare forti e competitivi. Domenica hanno compiuto 40 anni e sono di nuovo uno spauracchio. Con vista sulle Olimpiadi di Tokyo.

Il tennis piange la scomparsa di Ken Flach

Il tennis piange la scomparsa di Ken Flach

Una polmonite, rapidamente evoluta in sepsi, ha portato via l'americano Ken Flach, numero 1 in doppio nel 1985 e tra i massimi esponenti della specialità negli anni 80 e 90. Insieme al fido Robert Seguso, ha vinto tre prove del Grande Slam. Aveva 54 anni ed era noto per una volèe di Leconte che gli passò in mezzo ai capelli. Toccandoli o no, questo non lo sapremo mai.