Dal 28 aprile in edicola e libreria il nuovo numero. Matteo Berrettini e il suo amore per Roma, altre due interviste esclusive a Iga Swiatek e Luca Nardi, i ricordi di Luca Barbarossa al Foro, i lati oscuri del doping, la passione tennistica di Sarah Toscano, la grande sfida degli Internazionali, pronti ad accogliere il ritorno di Jannik Sinner. E altro ancora…

La nuova cover de Il Tennis italiano, in edicola e libreria dal 28 aprile, è disegnata da Ernesto Anderle, alias Roby Il Pettirosso, e dedicata a Matteo Berrettini.
Ed è proprio Matteo “The Hammer” il protagonista dell’intervista esclusiva del numero, all’interno del quale troverete anche il lancio del concorso letterario in collaborazione fra la nostra rivista e Dunlop, che premierà con biglietti per le Atp Finals gli autori del miglior racconto tennistico.
Tornando a Berrettini, il tennista romano dopo anni torna a giocare nel “suo” Foro Italico, l’impianto che dal 1935 ospita gli Internazionali d’Italia e che per l’82esima edizione si rifà il trucco, ampliandosi e inseguendo il sogno di diventare il Quinto Slam.
Proprio a questo sogno “proibito” sono dedicati alcuni dei servizi della rivista, a firma di Luca Marianantoni, dell’inviato de L’Equipe Franck Ramella, di Alessandro Merli, Claudio Giua, di Massimo Grilli – che ha intervistato la numero 2 del mondo e tre volte campionessa di Roma Iga Swiatek e del direttore Stefano Semeraro.
Luca Barbarossa, ospite speciale del numero, ci racconta come proprio agli Internazionali è iniziata la sua passione per il tennis, mentre Emilio Sanchez ci illustra nel dettaglio le vere ragioni del boom italiano, coronato dall’esplosione di Jannik Sinner che al Foro farà la sua grande rentrée dopo i tre mesi di sospensione.
E anche Sarah Toscano, rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, ci racconta come il tennis sia stato per lei maestro di vita.
Marco Bonarrigo, firma del Corriere della Sera, ci guida sui sentieri minati del doping, mostrandoci le differenze fra il tennis e negli altri sport.
Luci puntate anche su Luca Nardi, talento in crescita, e Mirra Andreeva, nuova e giovanissima stella del circuito femminile.
Una anteprima del prossimo volume a firma di Alessandro Martini e Maurizio Francesconi che Einaudi dedica alla storia tematica del tennis, un saggio del regista e sceneggiatore Umberto Marino, il focus di Gabriele Medri sui cambiamenti delle racchette dei campioni, e un articolo sulle vere e false amicizie fra atleti di Federico Ferrero completano, insieme alle consuete rubriche, un altro numero da collezione.
PER INFO ABBONAMENTI, VISITA LO SHOP!