La scelta di ospitare l'Australia sulla terra battuta è stata chiaramente pensata dai belgi per togliere pericolosità a Nick, visto che il tennis di Darcis avrebbe suggerito – proprio come avvenuto contro l’Italia – una superficie rapida e dai rimbalzi bassi. Nel dubbio, fra favorire i loro giocatori e provare a rendere la vita più complicata agli ospiti hanno scelto la seconda opzione, ma solo il campo dirà se è stata quella corretta. Contro Darcis, Kyrgios è nettamente favorito anche sul rosso, e le condizioni indoor del Palais 12 della Capitale, uno degli impianti coperti più capienti del Belgio con i suoi 15.000 posti a sedere, dovrebbero dargli una mano. Discorso identico per il singolare di domenica contro Goffin, punto più alto dell’intero week-end. Da un lato ci sarà il meraviglioso bilancio del belga in Davis, dall’altro il 3-0 di Kyrgios nei precedenti, tutti negli ultimi dodici mesi, ma tutti sul cemento. Sulla terra è un match da 50 e 50. Come spesso accade in Davis, il vero ago della bilancia dell’intero week-end può rivelarsi il doppio di sabato, e anche in questo senso c’è una piccola sorpresa. Il capitano belga Johan Van Herck, infatti, ha deciso di rinunciare alla coppia collaudata Bemelmans/De Loore, capace di battere Zverev/Zverev, Melo/Soares e arrivare a un punto dal successo contro l’Italia ad aprile, lasciando a casa il secondo in favore di Arthur De Greef. Il 25enne di Uccle è sicuramente in grado di garantire qualcosa in più in un’eventuale (ma improbabile) match di singolare, ma non ha mai giocato una sola volta in coppia con Bemelmans. Un fattore che, contro lo specialista John Peers e Jordan Thompson, potrebbe anche diventare determinante.

Discorso ben diverso per la sfida fra Francia e Serbia, con i “galletti” che ospiteranno i rivali sulla terra all’aperto dello Stade Pierre Mauroy di Lilla, già sede nel 2014 della finale contro la Svizzera, e curiosamente a soli 94 chilometri in linea d'aria da Bruxelles, sede dell'altra semifinale. Tre anni fa vinsero i rossocrociati di Federer a Wawrinka, conquistando per la prima volta l’Insalatiera, mentre stavolta i padroni di casa sono nettamente favoriti, contro una Serbia ampiamente rimaneggiata. Nenad Zimonjic, leggenda della Davis serba che dopo l’addio alla panchina di Bogdan Obradovic riveste il particolare ruolo di capitano-giocatore, si è trovato costretto a fare a meno di Novak Djokovic, Viktor Troicki e Janko Tipsarevic, rimpiazzati con Dusan Lajovic, Filip Krajinovic e il debuttante Laslo Djere, subito buttato nella mischia in singolare. Per rendere l’idea della situazione basta un dato: Nicolas Mahut e Pierre-Hugues Herbert, convocati da capitan Yannick Noah solamente per il doppio, hanno un background da singolaristi decisamente migliore rispetto a Djere, protagonista di una buona stagione che l’ha portato a luglio fra i primi 100 del mondo, ma impegnato principalmente a livello Challenger. Il 22enne di Senta diventerà il primo dal 2012 (l’argentino Berlocq contro la Repubblica Ceca) a esordire in nazionale in occasione di una semifinale, e disputerà il secondo singolare di venerdì contro Jo-Wilfried Tsonga, dopo l’inaugurale Pouille-Lajovic. La terra potrebbe dare una mano agli ospiti, in particolare proprio a Djere che sul rosso ha ottenuto i suoi migliori risultati, ma il team francese è di un altro pianeta, e parte favorito in tutti i cinque incontri. Il quartetto di Noah sembra avere già la finale in tasca (la giocherebbero in casa contro il Belgio, in trasferta contro l’Australia), ed è addirittura il favorito dei bookmakers per il successo finale.
BELGIO VS AUSTRALIA
Palais 12, Bruxelles (terra indoor)
David Goffin (BEL) vs John Millman (AUS)
Steve Darcis (BEL) vs Nick Kyrgios (AUS)
Bemelmans/De Greef (BEL) vs Peers/Thompson (AUS)
David Goffin (BEL) vs Nick Kyrgios (AUS)
Steve Darcis (BEL) vs John Millman (AUS)
FRANCIA VS SERBIA
Stade Pierre Mauroy, Lilla (terra outdoor)
Lucas Pouille (FRA) vs Dusan Lajovic (SRB)
Jo-Wilfried Tsonga (FRA) vs Laslo Djere (SRB)
Herbert/Mahut (FRA) vs Krajinovic/Zimonjic (SRB)
Jo-Wilfried Tsonga (FRA) vs Dusan Lajovic (SRB)
Lucas Pouille (FRA) vs Laslo Djere (SRB)
