Sergio Tacchini celebra i suoi 50 anni con un importante progetto realizzato in collaborazione con il fotografo specializzato Gianni Ciaccia, che ha aperto il suo archivio rispolverando alcuni scatti storici. Un vero e proprio tuffo nel passato.
9. JAN KODES
L’hall of famer ceco(slovacco) ha appena festeggiato 70 anni, impreziositi da un titolo a Wimbledon, nell’anno dello storico boicottaggio, e due a Roland Garros, più due finali allo Us Open. Uno dei primissimi a fare grande il marchio di Sergio Tacchini.

8. JUAN CARLOS FERRERO
Un solo Slam, il Roland Garros del 2003, ma tanto è bastato a “Mosquito” per portare i suoi completi griffati Sergio Tacchini in vetta alla classifica mondiale. In carriera ha vinto sedici titoli ATP: compresi Monte Carlo (2 volte), Roma e Madrid, più 3 Davis.
7. PAT CASH
Con la sua bandana a scacchi, il “pirata” ha vinto meno di quanto il suo serve&volley gli avrebbe permesso, bloccato da ripetuti infortuni. Ma il successo a Wimbledon ’87, con la sua polo Tacchini fin troppo colorata per gli standard del Tempio, è storia.

6. MARTINA HINGHIS
Cinque Slam in singolare, diciassette in doppio, quattro nel misto, cinque WTA Championships e tanto, tanto, tanto altro. Numero 1 del mondo nel 1997, con tre quarti di Slam in tasca, ancora in pista quasi 20 anni dopo. Una regina come poche.

5. PETE SAMPRAS
Approdato in casa Tacchini quasi per caso, su suggerimento del mitico Gianni Clerici, ne è diventato uno dei migliori testimonial in assoluto. 14 Slam gli valgono il podio all-time, i 7 a Wimbledon una leadership (divisa con Federer) che perderà difficilmente.

4. GORAN IVANISEVIC
A quindici anni di distanza, le lacrime del croato in ginocchio sul magico Centre Court restano una delle pagine più emozionanti della storia del tennis. Da wild card a campione, a tre anni dal suo l’ultimo titolo ATP. Semplicemente magico.
3. NOVAK DJOKOVIC
Poi ha preso altre strade, ma quando Novak Djokovic è diventato grande sulle sue t-shirt c’era il logo Tacchini. Come sul Centrale di Wimbledon, quando nel 2011 si prese Championships e numero uno del ranking. E può diventare il più forte all-time.
2. MATS WILANDER
Ahhhh se solo avesse saputo giocare (meglio) sull’erba. Il Career Grand Slam non gliel’avrebbe tolto nessuno. Forse nemmeno il poker vero e proprio, sfiorato nel suo splendido 1988, quando fece impazzire tutti a suon di regolarità e cervello.

1. JOHN MCENROE
L’unica stella del passato che non ha bisogno di presentazioni nemmeno fra i teenager di oggi. Semplicemente John McEnroe, genio e sregolatezza, talento e follia, ma soprattutto un centinaio di titoli, di cui sette Slam. Tutti con l’Italia sul petto.
