TOP 10 @ US OPEN
Roberta Vinci ama New York, New York ha imparato ad amare Roberta Vinci, e il risultato è stato all’occhio di tutti. Dopo una stagione con più bassi che alti ha tirato fuori uno splendido quarto di finale. E se gli infortuni l’avessero lasciata in pace…

Chi dice che non rivedremo più Rafael Nadal vincere uno Slam ha probabilmente ragione. Negli ultimi sei Major non è arrivato nemmeno ai quarti, ma resta un campionissimo. E dopo la bruciante sconfitta con Pouille si è fermato a firmare autografi.

TOP 10 @ US OPEN
Il titolo se l’è preso Angelique Kerber, ma lo Us Open 2016 è anche di Karolina Pliskova. Mai alla seconda settimana in 17 Slam, poi il botto: ottavi, quarti, semifinale, vittoria su Serena Williams e finale. Persa, ma va bene così. Potrà riprovarci presto.

TOP 10 @ US OPEN
I quarti Slam li aveva già raggiunti a Wimbledon, ma è a New York che Lucas Pouille ha fatto vedere quanto vale. Battere Nadal in quel modo è roba per pochi e nella Top-5 del futuro ci sarà posto anche per lui. Quanto in alto? Lo scopriremo nel 2017.

TOP 10 @ US OPEN
Dalla sua costruzione, datata 1997, l’Arthur Ashe lo stadio di tennis più grande del mondo, con i suoi oltre 22.000 posti. E il tetto ha aggiunto un altro pizzico di fascino. Se poi ci si mette anche il cielo, la cornice diventa qualcosa di unico.

TOP 10 @ US OPEN
Il robot si è inceppato nella semifinale con Stan Wawrinka, ma Kei Nishikori si conferma un giocatore di grande spessore. Il suo successo su Murray resta la più grande impresa del torneo: vien da pensare che prima o poi uno Slam lo vincerà.

TOP 10 @ US OPEN
Qualcuno pensa non sia una numero uno credibile, ma i numeri sono dalla parte di Angelique Kerber. Ha vinto due Slam in anno, raggiunto la finale a Wimbledon e continua a migliorarsi. Il punto d’arrivo potrebbe essere ancora lontano.

TOP 10 @ US OPEN
Stavolta l’uomo di gomma è stato vulnerabile, bombardato da un Wawrinka d’acciaio e dagli acciacchi. Prima il polso e i problemi personali, poi le spalle, quindi le vesciche ai piedi. Djokovic resta il più forte del mondo, ma è umano pure lui.

TOP 10 @ US OPEN
Semplicemente il Rovescio, con la R maiuscola. Il colpo che ha permesso a Wawrinka di diventare un campione. E ha pure regalato alcune delle foto più belle degli ultimi anni. Tre aggettivi: stile, potenza, efficacia. Come i suoi tre Slam.

